PERMESSI LEGGE 104/92 PER ASSISTENZA PIU’ FAMILIARI INVALIDI

In merito   all’argomento di cui al   titolo,  si fa riferimento in primo luogo  all’art.6 del decreto legvo n.119/11,poi alla circolare del Dipartimento della Funzione Pubbica n.1 del 3 febbaio 2012 ed infine alla circolare Inps n.32  del 6 marzo 2012.

L’ art.6   recita quanto segue :

1. All’articolo 33 della legge 5 febbraio 1992, n. 104, è   apportata e la  seguente modificazione:

” al comma 3 e’ aggiunto, in fine, il seguente periodo: «Il dipendente ha diritto di prestare assistenza nei confronti di piu’ persone in situazione di handicap grave, a condizione che si tratti del coniuge o di un parente o affine entro il primo grado o entro il secondo grado qualora i genitori o il coniuge della persona con handicap in situazione di gravita’ abbiano compiuto i 65 anni di eta’ oppure siano anch’essi affetti da patologie invalidanti o siano deceduti o mancanti.»

A sua volta ,la circolare del Dipartimento della Funzione Pubblica afferma che :

“Il  d.lgs. 119/2011, ha aggiunto un nuovo periodo al comma 3 dell’articolo 33 della Legge 104/92, disponendo che il cumulo di più permessi in capo allo stesso lavoratore è ammissibile solo a condizione che il familiare da assistere sia il coniuge o un parente o un affine entro il primo grado o entro il secondo grado qualora uno dei genitori o il coniuge della persona disabile in situazione di gravità abbiano compiuto i 65 anni o siano affetti da patologie invalidanti o siano deceduti o mancanti.”

-La  circolare Inps stabilisce :

” Lart. 6 del decreto legislativo n. 119/2011 restringe la platea dei destinatari dei permessi per l’assistenza nei confronti di più persone disabili in situazione di gravità.

Infatti, in base al nuovo periodo aggiunto al comma 3 dell’art. 33 della legge n. 104/92, «Il dipendente ha diritto di prestare assistenza nei confronti di più persone in situazione di handicap grave, a condizione che si tratti del coniuge o di un parente o affine entro il primo grado oppure entro il secondo grado qualora i genitori o il coniuge della persona con handicap in situazione di gravità abbiano compiuto i 65 anni di età oppure siano anch’essi affetti da patologie invalidanti o siano deceduti o mancanti.».

Tale disposizione contempla la fattispecie in cui lo stesso lavoratore intenda cumulare i permessi per assistere più disabili in situazione di gravità.

La norma va intesa nel senso che il cumulo di più permessi in capo allo stesso lavoratore è ammissibile solo a condizione che il familiare da assistere sia il coniuge o un parente o un affine entro il primo grado o entro il secondo grado qualora uno dei genitori o il coniuge della persona disabile in situazione di gravità abbiano compiuto i 65 anni o siano affetti da patologie invalidanti o siano deceduti o mancanti.”

 Pertanto , si superano con la nuova disposizione  le incertezze ed i condizionament che in precedenza hanno  determinato posizioni confliggenti sull’argomento  e comportamernti non sempre uniformi ed omogenei  da parte dei datori di lsavoro privati e pubblici ,che spesso hannpo indotto i lavoratori interessati a ricorrere alla magistratura per veder tutelati i propri diritti  in materia.

Sia L’INPS che il DFP riprendendo la normativa richiamata, concordano aggiungendo che non è mai ammessa la cumulabilità nel caso in cui anche il “secondo” familiare da assistere sia un parente o un affine di terzo grado (zii e i bisnonni), nemmeno nel caso in cui il coniuge o il genitore sia deceduti o mancanti o invalidi o ultra65enni.

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...


%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: