Presso le Sedi Inps è in corso di attivazione un nuovo servizio, denominato “Sportello Mobile” per disabili e anzian
Lo sportello, rivolto agli anziani ultraottantacinquenni ed ai disabili gravi, ha l’obiettivo di fornire a domicilio degli utenti interessati gli stessi servizi che vengono forniti presso le sedi istituzionali INPS.
La principale caratteristica dello Sportello Mobile è quella di fornire all’utenza più disagiata un punto di ascolto telefonico per la soluzione delle problematiche inerenti le prestazioni erogate dall’Istituto previdenziale.
Ogni utente con disabilità gravi, potrà contattare telefonicamente gli operatori del servizio, i quali si occuperanno a 360° della risoluzione della problematica posta, anche con un eventuale accesso a domicilio.
Il funzionamento del servizio è molto semplice: viene inviato a domicilio dell’ utente una informativa del servizio con un codice personalizzato di sicurezza (indispensabile per la tutela della privacy e dei dati sensibili). L’utente che deve risolvere una problematica INPS (es. delega alla riscossione della pensione, cambio ufficio pagatore etc.) contatta gli operatori dello Sportello Mobile identificandosi attraverso il codice personalizzato che ha ricevuto a domicilio e gli operatori forniscono la prestazione utilizzando la tecnologia informatica.
Il nuovo servizio, sarà attivato progressivamente fino ad arrivare a tutti gli 13.000 invalidi del territorio provinciale.
I punti di forza dell’ iniziativa si caratterizzano nel fornire le prestazioni INPS senza la necessità di far spostare l’ utenza, in questo caso particolarmente disagiata e di favorire la facilità di accesso: attraverso una semplice telefonata l’utente ha la possibilità di risolvere direttamente la sua problematica INPS parlando con personale, che si prenderà carico della richiesta, dimostrando sensibilità e particolare capacità di ascolto.
Rispondi