ACCORDO INPS REGIONE ABRUZZO SEMPLIFICAZIONE RILASCIO DURC

Si richiama l’attenzione sul sottostante Accordo relativo a quanto precisato nel titolo intervenuto tra  l’Inps e i Servizi Ispettivi delle Politiche agricole della Regione Abruzzo.

 ——————————————————————————————–

Premessa.

In data 19 ottobre 2012, presso la Regione Abruzzo – Direzione Politiche Agricole – si è svolto un incontro tra Direzione Regionale Inps Abruzzo e i Servizi Ispettivi delle Politiche agricole della Regione rappresentati, rispettivamente, dal dottor D. D., Dirigente dell’Area Entrate Contributive Direzione Regionale Inps, e dalla dott.ssa M. F., Dirigente del Servizio “Controllo e semplificazione amministrativa” nell’ambito delle Politiche Agricole della Regione Abruzzo. In considerazione delle numerose richieste che i competenti uffici della Regione inviano all’Inps per certificare la regolarità contributiva dei soggetti destinatari di agevolazioni ed altre erogazioni derivanti dalla Politica Agricola Comunitaria, l’incontro è stato incentrato sulla ricerca di azioni congiunte da parte delle due PP.AA. per la semplificazione dei rapporti e dei contatti ed, in particolare, relativamente al rilascio dell’attestazione di regolarità contributiva per i lavoratori autonomi agricoli senza manodopera alle dipendenze e per le aziende del settore della pesca (unici casi in cui non è possibile l’invio della domanda tramite http://www.sportellounicoprevidenziale.it)

 

Accordo.

Alla luce di quanto emerso dal confronto fra le parti, si adottano, dal 10 gennaio 2013, le seguenti soluzioni organizzative relativamente alle richieste di regolarità contributiva per gli autonomi agricoli che non assumono manodopera e per le aziende del settore della pesca:

– l’invio delle suddette richieste da parte degli uffici della Regione avverrà attraverso l’utilizzo delle seguenti caselle di posta elettronica istituzionale a seconda della sede Inps competente

– soggettocontribuente.pescara@inps.it

– soggettocontribuente.laquila@inps.it

– soggettocontribuente.avezzano@inps.it

– soggettocontribuente.sulmona@inps.it

– soggettocontrbuente.chieti@inps.it

– soggettocontribuente.teramo@inps.it

Tale invio avverrà con una specifica indicazione nell’Oggetto della mail (Oggetto: Richiesta regolarità contributiva autonomo agricolo/azienda pesca-Regione Abruzzo – nominativo del contribuente/matricola aziendale).

L’invio tramite mail sostituisce le richieste cartacee; nel caso di mancata risposta da parte dell’Inps entro 30 giorni, potrà essere inoltrato sollecito allo stesso indirizzo di posta e, per conoscenza, alle mail di direzione:

– direzione.pescara@inps.it;

– direzione.chieti@inps.it;

– direzione. laquila@inps.it;

– direzione. avezzano@inps.it;

– direzione.sulmona@inps.it,

– direzione.teramo@inps.it;

2) semplificazione e uniformità in ambito regionale del modello per la comunicazione dell’esito del DURC, secondo quanto previsto in allegato 2;

3) invio del suddetto modello – compilato, protocollato in uscita e firmato – da parte degli uffici Inps alle caselle di posta indicate dalla Regione, di cui sono titolari i responsabili provinciali dei Servizi (vedere allegato1);

4) costituzione di un tavolo tecnico che si riunirà due volte l’anno per affrontare congiuntamente eventuali criticità, concordare ulteriori azioni di miglioramento e monitorare l’andamento delle attività concordate.

Inoltre, i Servizi Ispettorato Politiche agricole della Regione, su richiesta delle Direzione provinciali Inps, metteranno a disposizione gli elenchi provinciali degli Imprenditori agricoli professionali (IAP), al fine di riscontrare l’iscrizione o pianificare attività nell’ambito del controllo e recupero contributivo. Tale invio potrà avvenire su richiesta delle Direzioni provinciali Inps – direzione.

provincia@inps.it da inviare allo stesso indirizzo mail della Regione previsto sub 3).

A seguito dei chiarimenti richiesti dalla Regione, si precisa che la validità dell’attestazione di regolarità contributiva per gli autonomi agricoli è limitata al periodo che va dalla sua emissione alla data di maturazione dell’obbligo di pagare la successiva scadenza contributiva A tal riguardo, si informa che le scadenze contributive per gli autonomi agricoli sono le seguenti:

1° trimestre: 16 luglio

2° trimestre: 16 settembre

3° trimestre: 16 novembre

4° trimestre: 16 gennaio dell’anno successivo;

Ne consegue che, ad esempio, un attestato di regolarità contributiva rilasciato dall’INPS a febbraio ha validità fino al 15 luglio successivo, mentre un attestato rilasciato il 25 luglio ha validità solo fino al 15 settembre successivo.

Per quanto riguarda, invece, la validità dell’attestazione di regolarità alle aziende del settore pesca, in considerazione dell’obbligo contributivo mensile (invio mensile flusso Uniemens per i lavoratori, più pagamento trimestrale – 16 aprile, 16 luglio, 16 ottobre e 16 gennaio – per la parte dei contributi dovuti dall’armatore per la sua personale posizione contributiva), l’attestazione di regolarità contributiva non può che avere validità mensile.

 

Allegato1

 

Direzione Politiche Agricole e di Sviluppo Rurale, Forestale, Caccia e Pesca, Emigrazione

Indirizzi email e PEC della Direzione e dei Servizi a cui inviare l’Attestazione di regolarità contributiva

 

1. 1.Direzione – Direttore Ing. L. D.-email:

a. posta certificata: agricoltura@pec.regione.abruzzo.it

b. grazia.palma@regione.abruzzo.it

c. maria. mirabile@regione.abruzzo.it

 

2. Servizio “Interventi Strutturali” – Dirigente Dott.ssa E. D. email:

a. elvira.divitantonio@regione.abruzzo.it

b. aldo.saraceni@regione.abruzzo.it

 

3. Servizio “Produzioni Agricole e Mercato” – Dirigente Dott. F. L. -email:

a. franco. la civita@regione.abruzzo.it

b. paolo.longo@regione.abruzzo.it

c. giovanni.angarano@regione.abruzzo.it

d. rino.difelice@regione.abruzzo.it

e. mariarosa.falone@regione.abruzzo.it

 

4. Servizio “Credito, Sviluppo Locale, Diversificazione e Ricerca”

a. Dirigente Dott.ssa G. A. – email:

b. giovanna.angelucci@regione.abruzzo.it

c. tommaso.dragani@regione.abruzzo.it

d. marzia.dimarzio@regione.abruzzo.it

e. franco.tartaglia@regione.abruzzo.it

 

5. Servizio “Pianificazione e Gestione programmi cofinanziati”

a. Dirigente Dott.ssa G. A. (ad interim) -email:

b. giovanna.angelucci@regione. abruzzo.it

c. rosario.garzarella@regione.abruzzo.it

 

6. Servizio “Semplificazione amministrativa” ex Servizio “Controllo e Semplificazione amministrativa”

a. Dirigente Dott.ssa M. F. – email:

b. mariantonietta.F.@regione.abruzzo.it

c. danubiana.trabucco@rgione.abruzzo.it

 

7. Servizio “Politiche Forestali e Demanio Civico e Armentizio”

a. Dirigente Dott. F. L.(ad interim) – email:

b. franco.lacivita@regione.abruzzo.it

c. cataldo.depalma@regione.abruzzo.it

d. francesco.contu@regione.abruzzo. it

 

8. Servizio “Economia ittica” – Dirigente Dott. A. D.

a. antonio.dipaolo@regione.abruzzo.it

b. fernando.danselmo@regione.abruzzo.it

c. carla.dilemme@regione.abruzzo.it

 

9. Servizio S.LP.A. di Pescara — Dirigente Dott. G. F. C. (ad interim)

a. email: posta certificata sipa.pescara@pecregione.abruzzo.it

b. gloria.cipollone @regione.abruzzo.it

 

10. Servizio S.I,P.A. di Chieti – Dir. Dott. F. B.

a. email: francesco.bozzelli@regione.abruzzo.it

 

11. S.I.P.A, di L’Aquila-Dirigente Dott. L. D.

a. email: L..degregorio@regione.abruzzo.it

 

12. Servizio S.LP.A. di Teramo – Dirigente Dott. G. F. C. email

a. posta certificata sipa.teramo@pecregione.abruzzo.it

b. giustino.rofi@regione.abruzzo.it

 

13. Servizio Servizio “Supporto tecnico Produzioni Animali e Vegetali”

a. elvira.divitantonio@regione.abruzzo.it

b. catia.bugio@regione.abruzzo.it

 

Allegato 2

Richiesta regolarità contributiva lavoratore autonomo agricolo/azienda settore pesca – Regione Abruzzo – nominativo assicurato/matricola aziendale

 

Alla Regione Abruzzo Servizio Ispettivo Politiche Agricole NomeProvincia

In riferimento alla richiesta in oggetto, si comunica che, a seguito dei controlli negli archivi Inps, alla data odierna il contribuente è risultato:

– in regola

– non in regola

(barrare una delle due ipotesi)

Rispetto agli obblighi di versamento dei contributi previdenziali.

L’attestato e’ rilasciato a seguito di richiesta da parte di una p.a. (acquisizione d ‘ufficio di atti amministrativi) e non può essere usato dal contribuente nei rapporti con la p.a.

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...


%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: