PRINCIPALI MISURE LEGGE STABILITA’ 2013

Il disegno di legge di stabilita’ 2013 è stato depositato in Parlamento,cominciando il percorso di approvazione  ,da concludere entro dicembre prossimo .

Di seguito si evidenziano   le principali misure previste  dal provvedimento .

1) salve le pensioni di invalidità dalla scure fiscale, cancella l’assoggettamento degli assegni previdenziali e di accompagnamento per gli invalidi dall’Irpef, alleggerisce la manovra sulle detrazioni e le deduzioni fiscali per i disabili, i ciechi e i sordomuti.

2)   l’assoggettamento all’Irpef per chi percepiva un reddito superiore ai 15mila euro annui lordi non c’è più,mentre  per  chi invece dichiara oltre 15 mila euro, saranno sottoposte all’Irpef  , le pensioni di guerra di ogni tipo, le indennità accessorie, le pensioni privilegiate militari, le pensioni e i soprassoldi connessi alle decorazioni all’Ordine e al Valor Militare.

3)  non figura    il dimezzamento per i dipendenti pubblici sia per  il numero  permessi della legge 104/90 per l’assistenza ai familiari disabili  che  per la retribuzione per i giorni di permesso (tre al mese)

4) sono  salve le polizze vita ,così che in  caso di morte, l’Irpef non potrà intervenire in alcun modo sui soldi versati.

5) gli sgravi sull’Irpef  dal 23% al 22% e dal 27% al 26%, entreranno in vigore solo dal prossimo anno ,mentre   l’aumento dell’imposta Iva, che passerà dal 21 al 22% e dal 10 all’11%,  si attuerà a partire dal prossimo luglio 2013.

6)   circa le deduzioni e detrazioni, il taglio apportato dal governo varrà circa 1,2 miliardi di euro e troverà applicazione già nella prossima dichiarazione dei redditi. Oneri deducibili e spese detraibili al 19% saranno soggetti ad una franchigia di 250 euro, fatta eccezione per le deduzioni relative ai contributi previdenziali e per le colf, alle pensioni integrative e alle erogazioni alla Chiesa. Viene poi introdotto un ulteriore tetto di 3.000 euro agli oneri detraibili, con l’esclusione delle spese sanitarie.

7 ) la tassa sulle transazioni finanziarie assume la forma di un prelievo pari allo 0,05% sulle compravendite di azioni, derivati e “strumenti finanziari partecipativi”. Sarà un decreto del Tesoro a definire le “modalità di applicazione” dell’imposta, chiarendo quali tipologie di attività finanziarie saranno escluse oltre ai titoli di Stato.

8)  con nuova stretta all’acquisto di beni e servizi da parte di Asl e ospedali e una riduzione del tetto di spesa per i dispositivi medici, il governo riduce di ulteriori 600 milioni nel 2013 e di un miliardo dal 2014 la dotazione del fondo sanitario nazionale.

9) è  confermato   il blocco dei contratti per gli statali fino al 2014. In particolare per il 2013-2014 non sarà neppure erogata l’indennità di vacanza contrattuale, che tornerà nel 2015 calcolata sulla base dell’inflazione programmata.

10) è prevista òl’operazioone “cieli bui” ,ossia   un’operazione al fine  di ottenere un maggiore risparmio energetico e che permetta di contenere la spesa pubblica. In un decreto del presidente del Consiglio, su  «sono stabiliti standard tecnici di fonti» di illuminazione in ambiente pubblici e «misure di moderazione del loro utilizzo».

11)  per quanto riguarda altre misure  è da dire che continueranno i lavori della Tav Torino-Lione e del Mose, il sistema di dighe mobili per arginare il fenomeno dell’acqua alta  a Venezia. Importante anche il capitolo intercettazione, dove i gestori telefonici saranno soggetti ad un canone annuo forfettario.

12)si stabilisce che dall’1.1.2013 la deducibilita’ dei costi per le autovetture aziendali ,ma non per quelli delle auto ad uso promiscuo,passano dal 27,5 al 20 %

13) i docenti delle scuole pubbliche dovranno prestare sei ore in piu’ di servizsio ,così che si passera’ da 18 a 24 per l’orario settimanale pieno,le ore in piu’ che saranno richieste ai docenti titolari volontariu  ,senza aumenti di stipendio,serviranno:

– per sostituire i colleghi assenti

– per coprire gli spezzoni orari  disponibili nelle scuole di titolarita’

-per l’attribuzione di supplenze in tutte le classi di concorso per cui si abbia i l relativo titolo

-per posti di sostegno ,se in possesso del diploma di specializzazione

In compenso, però, detti docenti potranno  usufruire ,in aggiunta ai 32 giorni gia’spettanti ,di altri 15 giorni di ferie,da godere   durante i  periodi di sospensione delle lezioni ,

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...


%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: