Nella riunione del 20 scorso il Consiglio dei Ministri ha individuato ed approvato i crireri per procedere alla riduzione delle province esistenti
Sara’ cancellato il 60% delle province italiane, in quanto , su 107 ,sono 64 quelle che non hanno i requisiti per rimanere operative .
Tra quelle che saranno abolite , 50 si trovano nelle regioni a statuto ordinario e 14 in quelle a statuto speciale.mentre bisogna comunque aggiungere le dieci città metropolitane ,dove le province sono destinate a scomparire.
Ecco come si presentera’ la sitsazione nelle varie regioni
In la Toscana si salverà solo Firenze,evidenziando peraltro che,in quanto città metropolitana ,la provincia verrà abolita sostituita dal nuovo ente) ,mentre tutte le altre dovranno realizzare l’ accorpamento,
In Lombardia dalle attuali 12 province si passerà a 4 (Milano, Brescia, Bergamo e Pavia),
In Sardegna resterà solo Cagliari.,venendo abolite , oltre alle quattro province di nuova istituzione (Olbia-Tempio, Medio Campidano, Ogliastra e Carbonia), già bocciate dai cittadini sardi con referendum, anche Sassari, Nuoro e Oristano.
La Campania manterrà 4 delle attuali 5 province, perdendo solo Benevento.
Il Piemonte manterra’ 3 province su otto,ossia Torino,Cuneo ed Alessandria
Il Veneto consesrvera’ 3 province su 7,cioe’ Venezia,Verona e Vicenmza
L’Emilia Romagna da 9 province scendera’ a 4 Parma,bologna,Modena e Ferrara
LaLiguria conserva Genova e La spezia e perde le altre due province
L’Umbria resta con la sola Perugia,,mentre perde Terni
Le Marche passano da 5 a 3 province ,ovvero Ancona,Pesaro e Urbino
L’Abruzzo conserva l’Aquila e Chiedi e perde Pescara e Teramo
Il Molise perde Isernia e resta soltanto Campobasso
La Basilicata conserva Potenza mentre è abolita Matera
La Puglia conserva 3 delle 6 province attuali ,vale a dire Bari,Foggia e Lecce
La Calabria conserva 3 delle 5 province attuali , ossia Reggio C.,Cosenza e Catanzaro
La Sicilia passa da 9 a 4 province ,cioe’ Palermo ,Agrigento ,Catania e Messina
Il Friuli V.G.conserva Trieste ed Udine ,mentre perde Pordenone e Gorizia
Nei prossimi giorni il governo trasmetterà la deliberazione al Consiglio delle autonomie locali (Cal), istituito in ogni regione e composto dai rappresentanti degli enti territoriali (in mancanza, la deliberazione verrà trasmessa all’organo regionale di raccordo tra regione ed enti locali). La proposta finale sarà trasmessa da Cal e regioni interessate al governo, il quale provvederà all’effettiva riduzione delle province promuovendo un nuovo atto legislativo che completerà la procedura.
Le nuove province si occuperanno solo di tre materie: ambiente, trasporti e viabilità. Le altre competenze vengono invece devolute ai comuni, come stabilito dal decreto «Salva Italia».
Rispondi