Con il Messaggio 25 giugno 2010, n. 16741 l’Inps segnala alle strutture territoriali l’opportunità di organizzare e realizzare l’attivita di vigilanza nei confronti di aziende che svolgono attività “a carattere stagionale” ,che spesso avviene con l’impiego di personale “non in regola” sotto il profilo assicurativo e previdenziale.
Le indicazioni dell’Istituto affermano che, conformemente alla direttiva del Ministro Sacconi, la specifica iniziativa dovrà orientarsi in maniera esclusiva sulle violazioni sostanziali e non su quelle puramente formali, focalizzando in particolare l’attenzione sul lavoro sommerso. L’attività, pertanto, dovrà articolarsi attraverso una successione di rapidi accessi ispettivi, da programmare prevalentemente nelle giornate di venerdì, sabato e domenica, anche con accessi nelle ore notturne,nel periodo luglio-settembre, in modo da rendere percepibile sul territorio la presenza dell’Istituto.
Tra i settori merceologici di interesse risultano segnalati i seguenti : – Commercio e Pubblici Esercizi; – Turistico Alberghiero; – Locali notturni; – Centri benessere; – Porti turistici; – Villaggi Vacanze; – Altri obiettivi similari individuati a livello locale.
In tale ambito viene raccomandato di valutare ogni possibile iniziativa al fine di evitare sovrapposizioni o duplicazioni di interventi con altri soggetti preposti ad azioni ispettive.
Rispondi